venerdì 20 dicembre 2013

I vangeli dei Giudei

Sugli ebioniti:

Ireneo:
  • “seguono unicamente il Vangelo che è secondo Matteo e rifituano l'apostolo Paolo, chiamandolo apostata della Legge”. (Ireneo Adv. haer. I 26)
  • “Gli ebioniti pertanto, seguendo unicamente il Vangelo che è secondo Matteo, si affidano solo ad esso e non hanno un'esatta conoscenza del Signore.” (Ireneo, Adv. haer. III 11)
Eusebio:
  • “Costoro pensavano che fossero da rifituare tutte le lettere dell'apostolo, chiamandolo apostata dalla Legge, e servendosi del solo Vangelo detto secondo gli Ebrei, tenevano in poco conto tutti gli altri.” (Eusebio Hist. Eccl. III 27)
  • “[Egesippo] cita sia dal Vangelo secondo gli Ebrei sia dal Siriaco e in particolare alcuni passi in lingua ebraica, mostrando che egli stesso è stato convertito dagli Ebrei; ricorda inoltre altre cose come provenienti da una tradizione giudaica non scritta” (Eusebio Hist. Eccl. IV 22)
Epifanio:
  • “Anch'essi accettano il Vangelo secondo Matteo. Di questo solo, infatti, essi pure si servono, come i seguaci di Cerinto, e di Merinto, ma lo chiamano secondo gli Ebrei perché, a dire la verità, solo Matteo, nel Nuovo Testamento, ha composto in lingua ebraica e in scrittura ebraica il racconto e la predicazione del Vangelo” (Epifanio, Haer. XXX 3,7)
  • “Nel Vangelo che essi usano, detto secondo Matteo, ma non interamente completo, bensi alterato e mutilato (essi lo chiamano ebraico) [...] hanno tolto la genealogia di Matteo" (Epifanio Haer. XXX 13,2 e 24,3)
  • “Giovanni stava battezzando e vennero da lui dei Fariseie furono battezzati, e così tutta Gerusalemme. Ora Giovanni aveva il vestimento di peli di cammello e una cintura di cuoio intorno ai fianchi. E il suo cibo-dice-era miele selvatico, il cui sapore era della manna, come focaccia d’olio” (Epifanio, Haer. XXX 13,4). Qui Epifanio cita un brano del loro vangelo.
  • “E dopo aver detto molte altre cose, riferisce che: Quando tutto il popolo si fu battezzato, venne anche Gesù e fu battezzato da Giovanni. E allorché usci dall’acqua, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito Santo in forma di colomba che discendeva e penetrava in lui. E dai cieli venne una voce che disse: - Tu sei il mio figlio diletto: in te mi sono compiaciuto - . E poi ancora: - Io oggi ti ho generato - . E in quel momento una gran luce illuminò tutt’intorno il luogo. Vedendolo - dice - Giovanni gli disse: - Tu chi sei? - E di nuovo una voce dal cielo, a lui: - Questo è il mio figlio diletto in cui mi sono compiaciuto - . Allora - dice - Giovanni, gettandosi ai suoi piedi, disse: - Ti prego, Signore, battezzami tu! - Ma egli vi si oppose, dicendo: - Lascia, perché così conviene che si adempiscano tutte le cose.” (Epifanio, Haer. XXX 13, 7) Altro passo del vangelo citato da Epifanio.
  • “Nel Vangelo che essi usano, detto secondo Matteo [...] si riferisce: Ci fu un uomo, di nome Gesù, di circa trenta anni, il quale ci scelse. E venuto a Cafarnao entrò nella casa di Simone, soprannominato Pietro, e aperta la bocca disse: - Passando lungo il lago di Tiberiade ho scelto Giovanni e Giacomo, figli di Zebedeo, e Simone e Andrea e Taddeo e Simone lo zelota e Giuda Iscariota. E te, Matteo, io ho chiamato mentre eri seduto al tuo banco di gabelliere, e mi hai seguito. Voglio pertanto che voi siate dodici apostoli per la testimonianza di Israele.” (Epifanio, Haer. XXX 13,2)
  • Ma essi, sottaendosi ad ogni rispetto per la verità, hanno modificato l’espressione, che a tutti è chiara per i nessi del contesto, e hanno fatto dire ai discepoli: - Dove vuoi che prepariamo per te, per consumare la Pasqua?, e a lui rispondere: - Ho forse manifestato il desiderio di mangiare carne con voi, questa Pasqua?” (Epifanio, Haer. XXX, 22, 4)
Papia di Gerapoli citato da Eusebio:
  • “[Papia] racconta anche un’altra storia, che è contenuta nel Vangelo secondo gli Ebrei, di una donna accusata davanti al Signore di molti peccati” (Eusebio, Hist. Eccl. III 39)

Sui Nazareni:

Epifanio:
  • “[I Narareni] posseggono il Vangelo secondo Matteo, assolutamente integrale, in ebraico, poiché esso è ancora evidentemente conservato da loro come fu originariamente composto, in scrittura ebraica. Ma non so se abbiano soppresso le genealogie da Abramo fino a Gesù.” (Epifanio, Haer. XXIX 9,4)
Teodoreto:
  • “[I Nazareni] accettano unicamente il Vangelo secondo gli Ebrei e chiamano apostata l’apostolo” (Teodoreto, Haer. Fabul. Compo. II 1)
  • “[I Nazareni] hanno usato soltanto il vangelo secondo Matteo” (Teodoreto, Haer. Fabul. Comp., II 2)
  • “Essi sono Giudei che onorano Cristo come un uomo giusto e usano il Vangelo chiamato secondo Pietro” (Teodoreto, Haer. Fabul. Compo. II 2)
Gerolamo:
  • Matteo in Giudea è stato il primo a comporre il Vangelo di Cristo in lingua e scrittura ebraica, per la salvezza di coloro che si convertivano alla fede dal giudaismo; chi lo abbia poi tradotto in greco, non si sa con certezza. Ad ogni modo il testo ebraico stesso è tutt’ora conservato nella Biblioteca di Cesarea, che Panfilo Martire ha raccolto con tanta cura. Anche a me, dai Nazareni che in Berea, città della Siria, si servono di questo libro, è stato dato il permesso di ricopiarlo. In esso è da notare che ogni qualvolta l’evangelista, o da parte sua o da parte del Signore Salvatore, riporta citazioni dell’Antico Testamento non segue l’autorità della traduzione dei Settanta, ma il testo ebraico. Tra cui vi sono queste due: Dall’egitto ho chiamato mio figlio e che sarà chiamato Nazareno (Gerolamo, De vir. ill. 3)
  • In Betlemme di Giudea: questo è un errore dei copisti. Crediamo infatti che dall’evangelista sia stato scritto originariamente, come leggiamo nel testo ebraico: di Giuda e non: di Giudea (Gerolamo, Comm. I in Matth. II 5)
  • “Nel Vangelo secondo gli Ebrei, che è stato scritto in lingua caldea e siriaca, ma con caratteri ebraici, e di cui ancor oggi si servono i Nazareni, secondo gli Apostoli o, come preferiscono i più, secondo Matteo, conservato nella Biblioteca di Cesarea, la storia racconta: Ecco che la madre del Signore e i fratelli gli dicevano: - Giovanni Battista battezza per la remissione dei peccati: andiamo a farci battezzare da lui - . Ma egli disse loro: - In che cosa ho peccato, per andare a farmi battezzare da lui? A meno che, per caso, proprio questo che ho detto non sia (frutto di) ignoranza.” (Gerolamo, Contra Pelag. III 2)
  • “Anche nel Vangelo secondo gli Ebrei, che i Nazareni erano soliti leggere, si mette tra le colpe più gravi chi abbia rattristato l’animo di un suo fratello” (Gerolamo, Comm. VI in Ez. XVIII 7)
  • “Nel Vangelo che si chiama secondo gli Ebrei invece di:pane supersubstanziale ho trovato mahar, che significa di domani, cosicchè il senso è: Dacci oggi il nostro pane di domani, cioè per il futuro” (Gerolamo, Comm. I in Matth. VI 11)
  • “Nel Vangelo ebraico secondo Matteo si ha: Dacci oggi il nostro pane per domani, cioé: Dacci oggi il pane che ci darai nel tuo regno” (Gerolamo, Tract. in Ps. 135)
  • “Nel Vangelo che usano i Nazareni e gli Ebioniti, che recentemente io ho tradotto dall’ebraico in greco e che i più considerano il Matteo autentico, quest’uomo che ha la mano arida è qualificato muratore  e si dice che abbia chiesto aiuto con le seguenti parole: - Ero muratore e mi guadagnavo da vivere colle mie mani; ti prego, Gesù, ridammi la salute, affinché io non debba mendicare vergognosamente il cibo” (Gerolamo, Comm. I in Matth. XII 13)
  • “Nel medesimo Vangelo, [Gesù] dice: - se un tuo fratello ha peccato con la parola, e poi ti ha dato soddisfazione, accoglilo sette volte al giorno -. Gli disse Simone, suo discepolo: - Sette volte al giorno? - Il Signore rispose a gi disse: - Anzi, io ti dico: fina a settanta volte sette!. Infatti, persino nei profeti, dopo che furono consacrati dallo Spirito Santo, si trovarono peccati di parola” (Gerolamo, Contro Pelag. III 2)
  • “Finalmente Matteo, che ha composto il Vangelo in lingua ebraica, ha scritto: Osanna barrama, cioè: Osanna nell’alto dei cieli” (Gerolamo, Epist. [ad Damasum] XX 5)
  • “Nel Vangelo che usano i Nazareni invece di figlio di Barachia troviamo scritto: figlio di Joiada” (Gerolamo, Comm. IV in Matth. XXIII 35).
  • “Questo [Barabba], che era stato condannato per ribellione e omicidio, nel Vangelo detto secondo gli Ebrei, viene interpretato come ‘figlio del loro maestro’” (Gerolamo, Comm. IV in Matth. XXVII 16)
  • “Ma nel Vangelo che è scritto in caratteri ebraici leggiamo, non che si squarciò la cortina del Tempio, ma che crollò l’architrave del Tempio, di straordinaria grandezza” (Gerolamo, Epist. [ad Hedybiam] CXX 8)
  • “Nel Vangelo di cui spesso abbiamo fatto menzione leggiamo che l’architrave del Tempio, di infinita grandezza, si ruppe e si spaccò in due” (Gerolamo, Comm. IV in Matth. XXVII 51)
  • “Infatti gli apostoli pensavano di vedere uno spirito, o - secondo il Vangelo degli Ebrei che leggono i Nazareni - un fantasma senza corpo” (Gerolamo, Comm. in Is. XVIII, praef.)
  • “Ignazio ha scritto particolarmente una lettera a Policarpo in cui riporta una testimonianza circa la persona di Cristo dal Vangelo che è stato da me recentemente tradotto, dicendo: - Io, invero, anche dopo la resurrezione, l’ho visto nella sua carne, e credo che egli esiste. E quando è apparso a Pietro e a coloro che erano con Pietro ha detto loro: ‘Ecco, palpatemi e guardate, perché non sono un fantasma senza corpo’. E subito essi lo toccarono e credettero” (Gerolamo, De vir. ill., 16)
  • “Anche il Vangelo che si chiama ‘secondo gli Ebrei’ e che è stato da me recentemente tradotto in lingua greca e latina, e di cui anche Origene spesso si serve, dopo la resurrezione del Salvatore riporta: Il Signore, dopo aver consegnato il lenzuolo ad un servo del sacerdote, andò da Giacomo e gli apparve. (Giacomo infatti aveva giurato che non avrebbe più mangiato pane, dall’ora in cui aveva bevuto al calice del Signore finché non lo avesse visto risorti dai dormienti). E poco dopo il Signore gli disse: - Portate una tavola e del pane -. E subito di seguito riporta: Prese il pane, lo benedisse, lo spezzò, ne diede a Giacomo il Giusto, e gli disse: - Fratello mio, mangia il tuo pane, perché il Figlio dell’uomo è risorto dai dormienti!” (Gerolamo, De vir. ill. 2)
Sion Evangelium (sec. IX-XIII), glosse sull’edizione dei vangeli detta “di Sion”:
  • “Il Giudaico non dice: nella città santa, ma: in Gerusalemme” (Sion Ev., in Mat. IV 5 - Cod. 566)
  • “La parola ειχη [=senza motivo] non si trova in taluni codici e nemmeno nel Giudaico” (Sion Ev. in Mat. V 22 - Cod. δ 30)
  • “Il Giudaico in questo punto dice così: Se voi siete tra le mie braccia e non fate la volontà di mio Padre che è nei cieli, io vi caccerò via dalle mie braccia” (Sin Ev., in Mat. VII 5 - Cod. δ 30)
  • “Il Giudaico (dice): più (ύπερ) che i serpenti” (Sion Ev., in Mat. X 16 - Cod. δ 30)
  • “Il Giudaico dice: è preso con la violenza (διαρπαζεται)” (Sion Ev., in Mat. XI 12 - Cod. δ 30)
  • “Il Giudaico (dice): ti rendo grazie (ευχαριστω σοι)” (Sion Ev., in Mat. XI 25 - Cod. δ 30)
  • “Il Giudaico non dice: tre [giorni e tre notti]” (Sion Ev., in Mat. XII 40 - Cod. ε 175)
  • “Il Giudeo (dice): è corban, ciò con cui voi potreste essere assistiti da noi” (Sion. Ev., in Mat. XV 1 - Cod. δ 30)
  • “Ciò che è segnato con un asterisco non si trova negli altri (Vangeli) e nemmeno nel Giudaico” (Sion Ev., in Mat. XVI 2-3 - Cod. δ 30). Qui si riferisce a Matteo 16:2-3 che infatti manca in alcuni codici.
  • “Barjona: il Giudaico (dice): figlio di Giovanni” (Sion Ev., in Mat. XVI 17 - Cod. 566; δ 30; ε 77)
  • “Il Giudaico (dice): e negò, e giurò, e lanciò imprecazioni” (Sion. Ev. in Mat. XXVI 74 - Cod. 566; δ 30; ε 77; δ 30; ε 175; δ 30; ε 370; δ 30; ε 371)
  • “Il Giudaico (dice): mise a loro disposizione uomini armati, che si collocassero di fronte alla grotta e vi facessero la guardia giorno e notte” (Sion. Ev. in Mat. XXVII 65 - Cod. δ 30)
Eusebio:
  • “Egli stesso ha spiegato il motivo della divisione degli animi che vi sarà nelle case, come abbiamo trovato in un punto del Vangelo in lingua ebraica, che è diffuso tra gli Ebrei, in cui si dice: Ho scelto per me i più meritevoli, quelli che mi ha dato mio Padre nel cielo” (Eusebio, Theophania [in siriaco] IV 12)
  • “Siccome il Vangelo in caratteri ebraici giunto fino a noi non faceva lanciare la minaccia contro quello che aveva nascosto [il talento], ma contro quello che era vissuto dissolutamente - infatti parlava di tre servi: uno che aveva consumato le sostanze del padrone con meretrici e flautiste, un altro che aveva moltiplicato molto il profitto, e un altro che aveva nascosto il talento - e diceva che uno era stato ben accolto, un altro soltanto rimproverato, l’altro gettato in carcere, io mi domando se per caso Matteo, dopo il complesso di parole contro colui che non ha fatto alcun profitto, la minaccia che segue sia rivolta a costui, ma - per ripresa - a quello precedente, che aveva mangiato e bevuto con gli ubriaconi.” (Eusebio, Theoph. IV 22)
ms Clem. 6235:
  • “In queste città, chiamate Chorazin e Bethsaida, molti prodigi furono compiuti. Il Vangelo secondo gli Ebrei dice che il loro numero fu di cinquantatre” (ms Clem. 6235, fol. 56, in Lc. X 13
Origene:
  • “È scritto in un Vangelo che si chiama ‘secondo gli Ebrei’, se almeno vogliamo prenderlo non come autorità, ma come spiegazione della questione proposta: Gli disse l’altro dei due ricchi: - Maestro, che farò io di buono per avere la vita? - Egli gli disse: - Uomo, osserva la Legge e i profeti -. Gli rispose: - L’ho fatto -. Gli disse: - Và, vendi tutto ciò che possiedi e distribuiscilo ai poveri, poi vieni e seguimi -. Allora il ricco cominciò a grattarsi la testa, e ciò non gli piaceva. E il Signore gli disse: - Come puoi dire ‘Ho osservato la Legge e i profeti’, se nella Legge è scritto: ‘Ama il prossimo tuo come te stesso’ ed ecco, molti tuoi fratelli, figli di Abramo, vanno coperti di cenci, morendo di fame, e la tua casa è piena di molti beni e non ne esce mai assolutamente nulla per loro? - Poi, rivolto al suo discepolo Simone, che gli sedeva al fianco, disse: - Simone, figlio di Giovanni, è più facile che un cammello entri per la cruna di un ago che un ricco nel regno dei cieli!” (Pseudo-Origene [latino], Comm. in Matth. XV 14)
Note marginali (sec. XIII) alla Bibbia versificata Aurora [Pietro da Riga]:
  • “Nei libri del Vangelo che usano i Nazareni leggiamo: dai suoi occhi uscivano lampi, da cui essi furono spaventati,e fuggirono” (Nota marginale a un ms Aurora)
Historia Passionis Domini (sec. XIV-XV) (ms Theol. Sammelhandschrift):
  • “Ed asciugò loro i piedi - E, come è detto nel Vangelo dei Nazareni, baciò i piedi a ciascuno di loro” (ms Theol. Sammel., f. 25)
  • “E come un angelo abbia confortato Cristo nella sua agonia, mentre pregava, è detto nel Vangelo dei Nazareni. La stessa frase è riportata da Anselmo nella sua Lamentazione: ‘Sii costante, Signore, perché ora comincia il tempo in cui, per mezzo della tua passione, l’umanità, condannata in Adamo, sarà riscattata’” (ms. Theol. Sammel., f 32)
  • “Nel Vangelo dei Nazareni è addotto il motivo per cui Giovanni era noto al sommo sacerdote. Essendo figlio del modesto pescatore Zebedeo, egli aveva spesso portato pesce al palazzo dei sommi sacerdoti Anna e Caiafa. E Giovanni uscì, andò dalla portinaia, e ottenne da lei il permesso per il suo compagno Pietro, che stava fuori alla porta, piangendo amaramente.” (ms. Theol. Sammel. f. 35)
  • “Leggiamo nel Vangelo dei Nazareni che i Giudei corruppero quattro soldati perché flagellassero il Signore così violentemente che il sangue scorresse da ogni parte del corpo. Essi avevano anche corrotti gli stessi soldati perché in fine lo crocifiggessero, come è detto in Jo. XIX” (ms Theol. Sammel. f. 44)
  • “Padre,perdona loro perché non sanno quello che fanno. - Nota: Nel Vangelo dei Nazareni possiamo leggere che, in conseguenza di questa efficace frase di Cristo, ottomila furono alla fine convertiti alla fede, e cioè: tremila nel giorno della Pentecoste, come è detto negli Atti degli Apostoli, II, e in seguito cinquemila, dei quali siamo informati dagli Atti degli Apostoli, IV.” (ms. Theol. Sammel. f. 55)
  • “Anche nel Vangelo dei Nazareni leggiamo che al momento della morte di Cristo l’architrave del Tempio, di immensa grandezza, si spaccò. Giuseppe dice la stessa cosa e aggiunge che dall’alto si udirono voci terribili che dicevano:’Allontaniamoci da questo luogo!’” (ms Theol. Sammel. f. 65)
Haimo di Auxerre (m. 850):
  • “Come si trova nel Vangelo dei Nazareni, a queste parole del Signore (‘Padre, perdona loro’) molte migliaia di Giudei che stavano attorno alla croce, credettero” (Haimo di Auxerre, Comm. II in Is. 53)

Nessun commento: